Canali Minisiti ECM

Malattie Infettive, pronta una sinergia tra istituzioni e clinici per le prossime emergenze

Infettivologia Redazione DottNet | 29/05/2023 15:00

Maraglino: “L’approccio “One Health” dei piani infettivologici, in maniera coerente con le indicazioni provenienti dagli organismi internazionali ed europei, rappresenta uno dei cardini della sorveglianza, prevenzione, preparazione e risposta alle em

Maraglino: “L’approccio “One Health” dei piani infettivologici, in maniera coerente con le indicazioni provenienti dagli organismi internazionali ed europei, rappresenta uno dei cardini della sorveglianza, prevenzione, preparazione e risposta alle emergenze infettive”

Tre anni di Covid-19 hanno sicuramente lasciato un’eredità importante. Istituzioni e cittadini hanno potuto comprendere l’importanza di un’efficiente rete infettivologica, che si deve sviluppare sia a livello ospedaliero che sul territorio. In particolare, il ruolo dell’infettivologo acquisisce sempre più rilievo nella prevenzione, contraddistinta soprattutto dalle vaccinazioni e dall’uso appropriato di antibiotici contro i microrganismi resistenti.

I PIANI INFETTIVOLOGICI DEL MINISTERO DELLA SALUTE – Anche alla luce della consapevolezza acquisita con la pandemia, il Ministero della Salute ha varato una serie di piani per non farsi trovare impreparato di fronte ad altre emergenze di sanità pubblica, all’insegna del concetto One Health e di un approccio multidisciplinare. In particolare, il "Piano Pandemico Pan-Flu" è stato preparato per far fronte ai nuovi ceppi influenzali a potenziale pandemico che potrebbero emergere in futuro. Contro i germi multiresistenti agli antibiotici, principale minaccia in infettivologia come dimostra la stima dell’OMS di oltre 10 milioni di decessi l’anno nel 2050, è nato il nuovo Piano Nazionale Contro l’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. "L’approccio "One Health" dei piani infettivologici, in maniera coerente con le indicazioni provenienti dagli organismi internazionali ed europei, rappresenta uno dei cardini della sorveglianza, prevenzione, preparazione e risposta alle emergenze infettive – evidenzia il Dott. Francesco Maraglino, Direttore Ufficio 5 (Struttura Complessa) – Prevenzione delle Malattie Trasmissibili e Profilassi Internazionale, Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, Ministero della Salute - Su quest’ approccio si incentra oltre al PanFlu e al PNCAR, anche il Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020-2025 dedicato a fronteggiare le malattie trasmesse da vettori, come West Nile, Chikungunya o Zika. L’attenzione su questo tema è altissima. Attualmente il Ministero della Salute sta partecipando attivamente ai lavori degli organismi sanitari europei ed internazionali impegnati nella stesura di nuove indicazioni alla luce dell’esperienza del COVID-19".

pubblicità

LA SIMIT GUIDA LA RETE CONTRO LE NUOVE EMERGENZE – La Società di Malattie Infettive e Tropicali – SIMIT è in prima linea su tutto il territorio nazionale per affrontare le nuove emergenze secondo un’impostazione globale. "Il concetto di One Health è estremamente importante nella sanità pubblica – sottolinea il Prof. Claudio Mastroianni (nella foto), Presidente SIMIT - Salute umana, salute animale e ambiente che ci circonda devono convivere in maniera armoniosa. Serve pertanto una stretta collaborazione tra questi sistemi, in particolare nella fase attuale, come ci dimostrano anche eventi di questi giorni. Senza una stretta interconnessione tra salute umana, medicina veterinaria e ambiente non riusciremo a fronteggiare le nuove emergenze infettivologiche che si dovessero presentare. La SIMIT ha una rete estesa sul territorio nazionale che è già stata un esempio nel contrasto all’HIV/AIDS, ma si è rivelata essenziale anche nel contrastare la pandemia da Covid-19. Il prossimo passo da compiere sarà quello di favorire un approccio multidisciplinare: solo in questa maniera riusciremo a combattere in maniera efficace le nuove emergenze infettivologiche che si dovessero presentare".

UN MEETING PER FAR RIPARTIRE LA RETE INFETTIVOLOGICA NAZIONALE – Il tema dei piani infettivologici è stato al centro del Meeting Nazionale "Malattie Infettive: nuovi modelli di governance clinico-gestionali in Sanità", che si è tenuto 24 e 25 maggio presso lo Splendid Hotel La Torre a Mondello (Palermo). L’iniziativa si è proposta come punto di partenza per una nuova sinergia della rete infettivologica nazionale. Presidenti del Congresso sono stati la Dott.ssa Chiara Iaria, Direttore UOC Malattie Infettive e Tropicali-ARNAS Civico Di Cristina Benfratelli, Palermo, che è anche Responsabile Scientifico, e la Dott.ssa Antonina Franco, Direttore UOC Malattie Infettive, ospedale Umberto I, Siracusa. Il Congresso è patrocinato dal Ministero della Salute, dall’Istituto Superiore di Sanità, dall’Assessorato alla Salute Regione Sicilia, dal Comune di Palermo, dall’Ospedale Civico Di Cristina Benfratelli, dalla Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali. "Il meeting si è articolato in più sessioni su tante macro-aree infettivologiche – sottolinea la Dott.ssa Chiara Iaria - Antimicrobial Stewardship, nuovi e vecchi antibiotici per le infezioni da germi MDR, infezioni fungine, terapie antivirali per l’infezione da HIV, HBV-HDV, HCV, terapie per Covid-19, Tubercolosi, infezioni emergenti e riemergenti, gestione infettivologica nel paziente onco-ematologico e trapiantato, con particolare riguardo all’implementazione dei percorsi e dei programmi assistenziali che coinvolgano l’infettivologo in un’ottica multidisciplinare, la prevenzione attraverso le vaccinazioni. Altro argomento importante è quello dell’accesso alle terapie, alle indicazioni previste dalle schede tecniche, alle estensioni delle indicazioni, alla rimborsabilità del SSN. A tal proposito è stato affrontato anche il tema della PrEP e le terapie innovative per HIV. L’intento di questo meeting è stato quello di creare sinergie tra i principali stakeholder e di potenziare la rete infettivologica nazionale".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing